Local SEO: 20 strategie per il posizionamento locale su Google

Local SEO: 20 strategie per il posizionamento locale su Google

Content

Considerato che questo potrebbe penalizzarti dal punto di vista degli utenti e dei motori di ricerca, fai in modo di limitare i danni. WordPress genera in automatico l’URL a seconda della struttura di permalink che hai impostato. Il metodo migliore è “nome articolo”, che genera lo slug della pagina a partire dal suo titolo. Questo elemento serve ai motori di ricerca per indicizzare meglio la pagina, quindi non dimenticare di inserirlo. https://dvmagic.net/seo-otimizzazione/ottimizzare-contenuti-per-google-news-italia/

Come fare SEO per migliorare il posizionamento

Fattori UX

Suggeriamo invece di puntare alle keyword di testa più importanti per il vostro business solo se la competizione sembra essere abbastanza bassa. Ecco di seguito le principali tecniche SEO da tenere in considerazione per quanto riguarda gli aspetti più tecnici di un sito. Per concludere, possiamo affermare che padroneggiare la Local SEO significa focalizzarsi su 2 aspetti.

  • Ci si concentra ad arrivare primi, ma alla fine lo scopo della SEO o di qualsiasi altra attività di digital marketing non è solo questo.
  • L’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è un campo in costante evoluzione, e nel 2024 ci sono alcune tendenze e best practice che dovresti considerare per migliorare il posizionamento del tuo sito web nei risultati di ricerca.
  • La struttura ideale è quella ad albero, che consente di creare un’ architettura che sfrutta la gerarchia degli argomenti.
  • Inoltre, non bisogna nemmeno dimenticare che la Meta Description è una delle poche parti visibili agli utenti, in una query di ricerca.

Lo Specialista SEO

Il titolo di pagina (H1) e i titoli dei paragrafi (H2 ... H6) sono degli elementi testuali analizzati dai motori di ricerca per capire il contenuto e la completezza delle pagine web. Ma come funziona e in che modo un’impresa può sfruttare questa strategia per diventare prima su Google? Tutto prende il via con un’analisi delle parole chiave SEO efficaci per l’azienda. Si tratta di capire per quali termini che verranno cercati dall’utente si vuole far apparire le pagine del proprio sito aziendale. Quest’analisi dev’essere svolta con cura a monte del processo di ottimizzazione per evitare di perdere tempo e denaro su keyword troppo generiche o poco ricercate. Se il tuo sito è collegato a una realtà aziendale fisica che opera in un territorio circoscritto e che vende servizi e prodotti in zone ben precise devi aprire una scheda Google My Business. https://dvmagic.net/seo-otimizzazione/chi-sono-i-migliori-esperti-di-seo-in-italia/

Come opera un motore di ricerca

Ricorda che ormai Google dà precedenza alla versione mobile di un sito rispetto a quella desktop, dopo aver introdotto l’indice mobile-first. Non appesantire il sito di effetti grafici dispersivi e poco accoglienti, fai in modo che i tuoi visitatori possano trovare con facilità cosa cercano, con pochi, semplici passaggi. Tra tutti i consigli SEO per WordPress, questo è sicuramente il più teorico. Secondo, devi fare molta attenzione sia alla forma che alla struttura dell’articolo; organizza bene il discorso e correggi gli errori tipografici e grammaticali. Controlla cosa è attualmente in classifica, e poi segui la stessa strategia. Inoltre, quando aggiorni una vecchia pagina stai semplicemente costruendo sulle fondamenta che sono già state poste, a differenza della creazione di un intero nuovo post sul blog da zero. Allo stesso modo, puoi rimuovere informazioni obsolete che non sono più applicabili. In ognuno di questi post del blog, aggiungeremo poi un link interno alla pagina del prodotto principale. In un certo senso, sono dei piccoli social network che contribuiscono a costruire l’immagine del nostro business. Il blog permette poi di fornire a Google contenuti sempre nuovi e freschi da far scansionare, indicizzare e posizionare. Se il tuo sito è fatto già bene dal punto di vista tecnico e i contenuti sono interessanti, già questa ottimizzazione potrebbe aiutarti a migliorare la SEO e darti un piccolo boost all’interno delle SERP per determinate ricerche. Un web designer di Venezia esperto in graphic design e consulente seo per aziende che si occupa di posizionamento siti web e una ragazza laureata in Comunicazione con la passione per la scrittura e la fotografia.